Conall

Whole Post

Home  |  Whole Post

Nel mondo del retail e della ristorazione, l’illuminazione svolge un ruolo chiave nell’ottimizzare gli spazi e l’esperienza dei clienti.
In questo articolo, esploreremo le strategie d’illuminazione in grado di trasformare questi spazi, migliorando l’atmosfera e influenzando positivamente il comportamento d’acquisto.

Light Team si distingue tra le agenzie di rappresentanza per la presenza di ufficio tecnico, strutturato ed efficiente, di comprovata esperienza. Per scoprire l’importanza di un’illuminazione adeguata e come le nuove tecnologie stanno ridefinendo il settore dell’illuminazione degli spazi commerciali, introduciamo il tema con un’intervista all’ufficio tecnico Light Team.

Qual è il ruolo dell’illuminazione negli spazi commerciali come negozi, centri commerciali e ristoranti?

Quando si tratta di spazi commerciali come negozi, centri commerciali e ristoranti, l’illuminazione svolge un ruolo di primaria importanza nel contribuire a creare un’atmosfera accattivante e influenzare positivamente il comportamento d’acquisto dei clienti: strategie d’illuminazione adeguatamente studiate possono fare la differenza nella creazione di un ambiente invitante e coinvolgente, capace di attirare l’attenzione dove serve e migliorare l’esperienza di shopping.

Quali sono gli elementi fondamentali per ottimizzare l’illuminazione in questi spazi?

Un elemento chiave nell’ottimizzazione dell’illuminazione per gli spazi commerciali è la progettazione delle diverse aree funzionali all’interno del locale. Ogni area richiede un’illuminazione specifica per creare l’ambiente desiderato e influenzare di conseguenza il comportamento degli acquirenti. Ad esempio, la zona espositiva dei prodotti può necessitare di una luce brillante per attirare l’attenzione, invece eventuali aree di ristorazione potrebbero richiedere una luce più morbida e calda per creare un’atmosfera confortevole e conviviale.

Si può, dunque, stimolare l’interesse del cliente attraverso l’illuminazione?

Certo. Oltre all’illuminazione generale, l’interesse dei clienti può essere stimolato attraverso l’uso di punti luce focalizzati su elementi specifici come scaffali, vetrine o prodotti in mostra per metterne in risalto i dettagli o aumentare eventuali effetti visivi (pensiamo ad esempio a un’esposizione di gioielli). Questo tipo d’illuminazione accentuata può contribuire a creare punti focali e guidare l’attenzione verso determinate aree, facilitando così il processo di decisione d’acquisto.

Le ottiche svolgono un ruolo in questa dinamica?

Sì. Può essere estremamente utile l’uso di ottiche che, creando uno stretto cono di luce, riescano a gestire e convogliare la luce là dove serve per evidenziare i particolari dei prodotti esposti: una dinamica cruciale, ad esempio, nel settore luxury ma anche alimentare (qual è il ruolo delle ottiche nella progettazione illuminotecnica? Leggi il nostro approfondimento QUI).

Quali sono le tendenze emergenti nell’illuminazione per gli spazi commerciali?

Una tendenza emergente nell’illuminazione per gli spazi commerciali è l’adozione di soluzioni a basso consumo, che offrono cioè una maggiore efficienza energetica e una durata più lunga, ma anche un’ampia gamma di possibilità di regolazione dell’intensità luminosa. L’ottimizzazione dell’illuminazione attraverso luci a Led non solo migliora l’esperienza dei clienti, ma può anche contribuire a ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale… una situazione in cui tutti vincono: l’ambiente, i venditori e gli acquirenti!

Come massimizzare l’impatto degli spazi commerciali sull’esperienza del consumatore?

Per cogliere appieno i vantaggi delle strategie d’illuminazione per gli spazi commerciali, è fondamentale considerare le tendenze e delle nuove tecnologie disponibili. Monitorare e adattarsi alle nuove soluzioni illuminotecniche può garantire un ambiente moderno, all’avanguardia e in grado di soddisfare le aspettative della clientela.

L’illuminazione gioca una funzione cruciale negli spazi commerciali, influenzando l’esperienza dei compratori e il loro comportamento d’acquisto. Attraverso l’ottimizzazione dell’illuminazione, l’uso di strategie studiate ad hoc e l’adozione di tecnologie all’avanguardia, è possibile creare ambienti invitanti, migliorare l’atmosfera e massimizzare l’impatto degli spazi commerciali sul pubblico.
Per l’illuminazione dei negozi dei vostri clienti potete trovare una consulenza ai nostri professionisti, sempre aggiornati dal punto di vista tecnico e commerciale!

Nel mondo del retail e della ristorazione, l’illuminazione svolge un ruolo chiave nell’ottimizzare gli spazi e l’esperienza dei clienti.
In questo articolo, esploreremo le strategie d’illuminazione in grado di trasformare questi spazi, migliorando l’atmosfera e influenzando positivamente il comportamento d’acquisto.

Light Team si distingue tra le agenzie di rappresentanza per la presenza di ufficio tecnico, strutturato ed efficiente, di comprovata esperienza. Per scoprire l’importanza di un’illuminazione adeguata e come le nuove tecnologie stanno ridefinendo il settore dell’illuminazione degli spazi commerciali, introduciamo il tema con un’intervista all’ufficio tecnico Light Team.

Qual è il ruolo dell’illuminazione negli spazi commerciali come negozi, centri commerciali e ristoranti?

Quando si tratta di spazi commerciali come negozi, centri commerciali e ristoranti, l’illuminazione svolge un ruolo di primaria importanza nel contribuire a creare un’atmosfera accattivante e influenzare positivamente il comportamento d’acquisto dei clienti: strategie d’illuminazione adeguatamente studiate possono fare la differenza nella creazione di un ambiente invitante e coinvolgente, capace di attirare l’attenzione dove serve e migliorare l’esperienza di shopping.

Quali sono gli elementi fondamentali per ottimizzare l’illuminazione in questi spazi?

Un elemento chiave nell’ottimizzazione dell’illuminazione per gli spazi commerciali è la progettazione delle diverse aree funzionali all’interno del locale. Ogni area richiede un’illuminazione specifica per creare l’ambiente desiderato e influenzare di conseguenza il comportamento degli acquirenti. Ad esempio, la zona espositiva dei prodotti può necessitare di una luce brillante per attirare l’attenzione, invece eventuali aree di ristorazione potrebbero richiedere una luce più morbida e calda per creare un’atmosfera confortevole e conviviale.

Si può, dunque, stimolare l’interesse del cliente attraverso l’illuminazione?

Certo. Oltre all’illuminazione generale, l’interesse dei clienti può essere stimolato attraverso l’uso di punti luce focalizzati su elementi specifici come scaffali, vetrine o prodotti in mostra per metterne in risalto i dettagli o aumentare eventuali effetti visivi (pensiamo ad esempio a un’esposizione di gioielli). Questo tipo d’illuminazione accentuata può contribuire a creare punti focali e guidare l’attenzione verso determinate aree, facilitando così il processo di decisione d’acquisto.

Le ottiche svolgono un ruolo in questa dinamica?

Sì. Può essere estremamente utile l’uso di ottiche che, creando uno stretto cono di luce, riescano a gestire e convogliare la luce là dove serve per evidenziare i particolari dei prodotti esposti: una dinamica cruciale, ad esempio, nel settore luxury ma anche alimentare (qual è il ruolo delle ottiche nella progettazione illuminotecnica? Leggi il nostro approfondimento QUI).

Quali sono le tendenze emergenti nell’illuminazione per gli spazi commerciali?

Una tendenza emergente nell’illuminazione per gli spazi commerciali è l’adozione di soluzioni a basso consumo, che offrono cioè una maggiore efficienza energetica e una durata più lunga, ma anche un’ampia gamma di possibilità di regolazione dell’intensità luminosa. L’ottimizzazione dell’illuminazione attraverso luci a Led non solo migliora l’esperienza dei clienti, ma può anche contribuire a ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale… una situazione in cui tutti vincono: l’ambiente, i venditori e gli acquirenti!

Come massimizzare l’impatto degli spazi commerciali sull’esperienza del consumatore?

Per cogliere appieno i vantaggi delle strategie d’illuminazione per gli spazi commerciali, è fondamentale considerare le tendenze e delle nuove tecnologie disponibili. Monitorare e adattarsi alle nuove soluzioni illuminotecniche può garantire un ambiente moderno, all’avanguardia e in grado di soddisfare le aspettative della clientela.

L’illuminazione gioca una funzione cruciale negli spazi commerciali, influenzando l’esperienza dei compratori e il loro comportamento d’acquisto. Attraverso l’ottimizzazione dell’illuminazione, l’uso di strategie studiate ad hoc e l’adozione di tecnologie all’avanguardia, è possibile creare ambienti invitanti, migliorare l’atmosfera e massimizzare l’impatto degli spazi commerciali sul pubblico.
Per l’illuminazione dei negozi dei vostri clienti potete trovare una consulenza ai nostri professionisti, sempre aggiornati dal punto di vista tecnico e commerciale!

CARIBONI E LIGHT TEAM PRESENTANO:

ECO-CENTRIC LIGHTING
Mercoledì 15 novembre 2023
h16:30 – 19:30
Corso Trapani, 25 – Torino

L’illuminazione artificiale notturna deve rispettare i ritmi biologici di flora e fauna preservando l’oscurità della notte nel rispetto dei bisogni umani.
CARIBONI GROUP, in collaborazione con Light Team Torino, presenta le soluzioni tecnologiche per l’illuminazione degli spazi esterni che tutelano la biodiversità e il benessere degli esseri umani:

• Gli effetti della temperatura colore della luce sugli animali
• Gli effetti della temperatura colore della luce sulle piante
• Gli effetti della temperatura colore della luce sulle prestazioni visive umane

Le soluzioni più idonee al progetto nel rispetto di piante, animali ed esseri umani:
• Dark Friendly Light,
• Blue Free Light,
• Switchable White Light,
• Colour Changing.

PER PARTECIPARE È NECESSARIO REGISTRARSI QUI:
https://forms.office.com/e/3sHVE0szV2

Per eventuali comunicazioni: marketing@light-team.it oppure studio@bertana.to.it

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DI ELETTROTECNICA – CSAO
sede di Torino – C.so Trapani 25
tel. 011.385.02.83

Libera di iGuzzini supera il concetto di luce lineare grazie a una libertà compositiva che abilita un’interpretazione personale della luce. Adatta ad ogni ambiente applicativo, integra ottiche miniaturizzate con tecnologie intelligenti, dettagli di stile e materiali esclusivi.
Libera nasce da una riflessione concettuale e olistica sul light design, è libera di essere applicata in ogni contesto, dalla casa, all’hospitality, al retail e all’ufficio.

Il progetto integra i tre elementi compositivi, bacchetta luminosa, giunto e base, in un insieme organico saldamente radicato nel solco di un made in Italy elegante, riflessivo, sorprendente.

Il giunto in ottone può ruotare a 360° nei tre piani, permettendo a Libera di adattarsi in ogni contesto, in qualunque spazio. Con un solo driver si può costruire una Libera di 20m.

Si possono costruire sistemi complessi o essere un segno luminoso isolato, ciò che rende Libera unica nel suo genere, è la straordinaria qualità della sua luce, adatta ad ogni bisogno. Eccellente percezione dello spazio, elevato comfort visivo ed alta efficienza luminosa, fino a 125 lm/Watt*. Libera integra optidiamond, la tecnologia ottica miniaturizzata, di soli 15 mm, ad altissime prestazioni, adatta anche per i luoghi di lavoro.

Esiste anche l’ottica con diffusore opalino, anche up/down, in due colori per assolvere al suo compito funzionale, quando accesa, ed estetico, quando spenta.

Le smart technologies trasformano la tecnologia in benessere e sostenibilità, incrementando il risparmio energetico del 25% e offre dunque una luce su misura, secondo le necessità, senza sprechi inutili. L’intelligenza trasforma il sistema in un prodotto innovativo che guarda al futuro sostenibile.

Libera integra altre funzionalità, oltre la luce. Attraverso i sensori ed i beacon, sia ORT, Wisilica che Casambi, si possono attivare servizi di push notification, indoor navigation e space management, creando percorsi guidati, ad es. in spazi espositivi, oppure facilitando l’uso migliore degli spazi, ad es. nei luoghi di lavoro.

Libera di iGuzzini supera il concetto di luce lineare grazie a una libertà compositiva che abilita un’interpretazione personale della luce. Adatta ad ogni ambiente applicativo, integra ottiche miniaturizzate con tecnologie intelligenti, dettagli di stile e materiali esclusivi.
Libera nasce da una riflessione concettuale e olistica sul light design, è libera di essere applicata in ogni contesto, dalla casa, all’hospitality, al retail e all’ufficio.

Il progetto integra i tre elementi compositivi, bacchetta luminosa, giunto e base, in un insieme organico saldamente radicato nel solco di un made in Italy elegante, riflessivo, sorprendente.

Il giunto in ottone può ruotare a 360° nei tre piani, permettendo a Libera di adattarsi in ogni contesto, in qualunque spazio. Con un solo driver si può costruire una Libera di 20m.

Si possono costruire sistemi complessi o essere un segno luminoso isolato, ciò che rende Libera unica nel suo genere, è la straordinaria qualità della sua luce, adatta ad ogni bisogno. Eccellente percezione dello spazio, elevato comfort visivo ed alta efficienza luminosa, fino a 125 lm/Watt*. Libera integra optidiamond, la tecnologia ottica miniaturizzata, di soli 15 mm, ad altissime prestazioni, adatta anche per i luoghi di lavoro.

Esiste anche l’ottica con diffusore opalino, anche up/down, in due colori per assolvere al suo compito funzionale, quando accesa, ed estetico, quando spenta.

Le smart technologies trasformano la tecnologia in benessere e sostenibilità, incrementando il risparmio energetico del 25% e offre dunque una luce su misura, secondo le necessità, senza sprechi inutili. L’intelligenza trasforma il sistema in un prodotto innovativo che guarda al futuro sostenibile.

Libera integra altre funzionalità, oltre la luce. Attraverso i sensori ed i beacon, sia ORT, Wisilica che Casambi, si possono attivare servizi di push notification, indoor navigation e space management, creando percorsi guidati, ad es. in spazi espositivi, oppure facilitando l’uso migliore degli spazi, ad es. nei luoghi di lavoro.