L’illuminazione museale è qualcosa di più di una questione di illuminazione adeguata: è un mix di tecnica, creativa e sensibilità che permette di raccontare ogni opera esposta in modo unico.
Finora nelle nostre rubriche ci siamo occupati di illuminazione tecnica, nel caso del residenziale, invece, la questione sembra più complessa. La tradizione tramanda, infatti, una contrapposizione tra la dimensione dell’oikos, il privato, e quello della polis, lo spazio pubblico: entrare
La mia casa deve essere aperta al sole e al vento e alle voci del mare – come un tempio greco – e luce, luce, luce ovunque!
Axel Munthe
Vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, Axel Munthe fu il medico personale della
Progettare l’illuminazione di una scuola ha le sue specificità rispetto a illuminare un luogo di cultura o di lavoro: esploriamo questi elementi caratteristici con un approfondimento tecnico a cura di Light Team:
In che cosa l’illuminazione di uno spazio educativo è
HCL è acronimo di Human Centric Lighting, un approccio di progettazione illuminotecnica che mette al centro la persona e guarda con rispetto alla salute e al benessere concentrandosi sugli effetti visivi, emotivi e biologici della luce.
Caratteristico delle cattedrali medievali, di cui costituisce il motivo centrale delle facciate, la sua forma circolare è espressione di perfezione e armonia. Decorato con elementi geometrici ispirati al mondo vegetale, con le sue forme e colori il rosone emoziona e
Esploriamo il tema dell’illuminazione dei luoghi sacri insieme a Carlo Bertotto, architetto specializzato nell’Architettura per la Liturgia che, in sinergia con Light Team, ha curato progetto e realizzazione illuminotecnica del Santuario di Cussanio.
Questo sito utilizza i cookie. Se sei d'accordo, clicca su "Accetta tutto". Puoi anche scegliere il tipo di cookie che desideri cliccando su "Impostazioni".
Leggi la nostra cookie policy